Città di origine etrusche, di cui restano tracce significative, nel Medioevo diventa uno dei centri più importanti dell’Umbria. Qui Francesco fu imprigionato per un anno dopo la battaglia di Collestrada. Numerosi luoghi legati alla memoria del Poverello d’Assisi.
Perugia dispone di un immenso patrimonio artistico e culturale memoria del suo glorioso passato. Dal punto di vista francescano vi sono luoghi molto interessanti, in particolare:
L’area del mercato coperto e gli arconi al di sotto di piazza Matteotti, qui le fonti francescane collocano l’antica prigione del Sopramuro dove si ritiene che San Francesco fu tenuto prigioniero tra il 1202 e il 1203 dopo la battaglia di Collestrada. Da non perdere la magnifica vista su Assisi;
Piazza IV novembre fu probabilmente la cornice nella quale Francesco predicava ai perugini, anche se la magnifica Fontana Maggiore fu edificata più tardi;
La cattedrale di San Lorenzo fu rimaneggiata varie volte nei secoli. Al suo interno ospitò numerosi papi, tra i quali Papa Onorio III al quale Francesco chiese e ottenne l’Indulgenza Plenaria della Porziuncola. Si ritiene che qui venne approvata la canonizzazione di San Francesco nel 1228;
Il Convento di Monteripido fu donato, secondo le fonti, da un nobile perugino a Francesco. Certo è che il Beato Egidio, tra i primi compagni di San Francesco, passò qui buona parte della sua vita. Attualmente il convento ospita una fraternità francescana fortemente impegnata con i giovani. Da non perdere la visita alla magnifica biblioteca;
La Chiesa di San Francesco delle Donne è tra i più antichi insediamenti francescani in Italia. Oggi è sede del museo della tessitura artistica a mano intitolato a Giuditta Borzzetti;
La Chiesa di San Francesco al Prato fu Fondata dai francescani minori nel XIII secolo e fin dalla sua creazione s’impose alla devozione delle maggiori famiglie della città che vi costruirono i loro sepolcri facendola diventare il vero e proprio pantheon di Perugia. Nel corso del XIV secolo il convento fu sede di uno Studium assai celebre ove si formarono i papi Sisto IV e Giulio II. Al suo fianco si trova l’oratorio di San Bernardino, uno dei massimi esempi di arte rinascimentale a Perugia.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.