Il progetto della Strada di Francesco intende coniugare tradizione, contemporaneità, aneddoti e racconti della vita di San Francesco, rapporti con il territorio e cultura popolare. L’infrastruttura non è solo un’arteria ma polo di integrazione e diffusione dello sviluppo economico, un’opera “alleata” del territorio, elemento generatore di trasformazioni ma anche ordinatore e regolatore di una tradizione storica e culturale ricchissima.
San Francesco nacque ad Assisi nel 1182 da una delle famiglie più agiate della città.
Convertitosi a Cristo continuò a percorrere l’Umbria e le regioni limitrofe, non più per questioni d’armi o di commercio ma per annunciare a tutti la Pace che nasce dal Perdono.
Il passaggio di San Francesco e dei suoi frati ha felicemente segnato queste terre che noi oggi continuiamo a vivere, visitare e percorrere.